Scuole

Nel 2016, la Commissione e il Consiglio d’Europa hanno evidenziato, nella Nuova Agenda di Competenze per l’Europa (COM_2016_0381_FIN.ITA.xhtml.1_IT_ACT_part1_v2.docx (europa.eu), che l’acquisizione e lo sviluppo di competenze sono essenziali per produrre risultati e modernizzare i mercati del lavoro al fine di fornire nuove forme di flessibilità e sicurezza per studenti, persone in cerca di lavoro, i lavoratori e i datori di lavoro.

Le Linee guida concernenti i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) (Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – Miur) sono dirette al mondo della scuola e rappresentano per gli studenti un’opportunità di apprendimento e di formazione.

I PCTO mirano all’acquisizione di quelle competenze trasversali (soft skills) che permettono agli studenti di rispondere alle seguenti esigenze del mondo del lavoro: (i) team-working, (ii) problem solving, (iii) creative thinking, (iv) critical reasoning, nonchè (v) la consapevolezza, l’autonomia, la responsabilità e la resilienza.

Lo sviluppo di queste soft skills permettono agli studenti non solo di inserirsi e operare nei diversi contesti operativi, ma anche di avere un impatto propositivo nel mondo del lavoro.

La Raccomandazione europea del 22 maggio 2018 (Raccomandazione del Consiglio, del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente Testo rilevante ai fini del SEE. (europa.eu)) delinea otto tipi di competenze chiave:

  1. competenza alfabetica funzionale;
  2. competenza multilinguistica:
  3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
  4. competenza digitale;
  5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
  6. competenza in materia di cittadinanza;
  7. competenza imprenditoriale; e
  8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Delta Mentoring offre alle scuole colloqui con gli studenti, simulazioni, project work, ed attività di role-playing che mirano al conseguimento delle soft skills e competenze necessarie per affacciarsi sul mondo del lavoro.